Forza Monza
Sito appartenente al Network

Il calendario di Serie A, le novità e tutti i criteri per la composizione

La Lega Serie A ha definito alcune specifiche per la composizione del calendario, oggi alle 12 scopriamo tutte le partite

“Nasce oggi il calendario della Serie A 2023-24, il terzo con l’asimmetria tra girone di andata e ritorno. Il varo delle 38 giornate sarà condotto dalla giornalista di Dazn, Giorgia Rossi. In studio ci saranno anche il presidente e l’amministratore delegato della Serie A, Lorenzo Casini e Luigi De Siervo. Assieme a tre ambasciatori del campionato italiano: Fabio Cannavaro, Alessandro Matri e Gigi Di Biagio. Partenza nel fine settimana del 19-20 agosto. Ultimo turno il 25-26 maggio. Quattro le soste per gli impegni delle Nazionali: 10 settembre, 15 ottobre, 19 novembre e 24 marzo. Un solo infrasettimanale: 27 settembre. Si giocherà anche durante le vacanze di Natale: 30 dicembre (non a Santo Stefano come era successo nel 2018). Ripresa il 6-7 gennaio, ma senza le quattro partecipanti alla Supercoppa italiana in Arabia Saudita: Napoli, Inter, Lazio e Fiorentina. Venerdì saranno resi noti anticipi e posticipi delle prime tre giornate, le uniche che possono già essere programmate in modo completo in tutte le finestre orarie”. A scriverlo è TuttoSport.

1. La sequenza delle gare nel girone di andata è diversa rispetto a quella delle gare nel girone di ritorno.

2. Nella costruzione delle sequenze di incontri in casa e in trasferta si tiene conto dei seguenti criteri:

a) non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone;

b) nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l’altra in trasferta;

c) è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società:

EMPOLI – FIORENTINA

INTER – MILAN

JUVENTUS – TORINO

LAZIO – ROMA

NAPOLI – SALERNITANA

d) in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza.

3. Nella costruzione degli abbinamenti delle Società al fine di determinare i singoli incontri si sono seguiti i seguenti criteri:

a) Nella 1ª, nella 2ª e nella 38ª giornata, nel turno infrasettimanale feriale (6ª giornata) e nella giornata che lo precede (5ª giornata) le gare tra Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma non sono possibili, così come i derby di Milano, Roma e Torino e quelli campano e toscano; analogamente le gare tra le medesime squadre, così come i derby, non sono possibili nella 19ª giornata poiché potrebbero coinvolgere squadre che partecipano alla Supercoppa Italiana, le cui gare dovranno necessariamente essere posticipate in turno infrasettimanale;

b) Tutti i derby devono svolgersi in giornate differenti;

c) le Società partecipanti alla UEFA Champions League non si incontrano tra loro né incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League e le Società partecipanti alla UEFA Europa Conference League nelle giornate comprese tra due turni di Competizioni UEFA (25ª, 28ª, 32ª e 35ª giornate).

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La squadra di Spalletti, seppur detentrice del titolo conquistato nel 2001, nell'urna del'Elbphilharmonie di Amburgo...
Il mercato di riparazione è alle porte e il Monza può ragionare su eventuali rinforzi...
Interessanti sfide in programma oggi, all'indomani della sconfitta interna del Monza contro la Juventus all'U-Power...

Dal Network

Forza Monza