Il Monza sta attraversando un momento difficile in fase realizzativa: nelle ultime quattro partite di campionato, la squadra brianzola è rimasta a secco in tre occasioni, riuscendo a segnare solo un gol nella sconfitta contro la Lazio. Un dato preoccupante, considerando che nelle 15 gare precedenti i biancorossi avevano mancato l’appuntamento con il gol solo tre volte.
A complicare ulteriormente la situazione c’è il rendimento in trasferta: il Monza ha perso le ultime cinque gare esterne di Serie A, subendo almeno due gol in ciascuna di queste. L’ultima squadra a registrare una striscia simile è stata il Frosinone nella stagione 2023/24, con otto sconfitte consecutive fuori casa, tutte con almeno due reti al passivo.
Un altro aspetto critico è legato ai gol di testa: il Monza è la squadra che ha concesso più reti con questo fondamentale in tutto il campionato (13) ed è, insieme all’Hellas Verona, quella che ne ha segnati di meno (solo due). La differenza di -11 è la peggiore tra i club dei top cinque campionati europei in corso.
Dall’altra parte, la Roma sta vivendo un momento esaltante. Considerando solo le partite giocate nel 2025, la squadra giallorossa ha ottenuto più punti di tutte in Serie A (17, due in più del Napoli) e ha la miglior difesa dell’anno solare, con solo cinque gol subiti.
I giallorossi sono imbattuti da nove partite consecutive e, in questa speciale classifica, solo il Napoli ha una striscia più lunga (10 gare senza sconfitte). Inoltre, la Roma non perde in casa da cinque partite di Serie A, anche se nell’ultimo turno interno ha interrotto una serie di quattro vittorie consecutive, pareggiando 1-1 contro il Napoli.
L’ultima volta che la Roma ha registrato due pareggi casalinghi consecutivi risale a maggio 2022, quando fermò in sequenza Bologna e Venezia.